«La carità spirituale tende a dare al prossimo ciò che è bene di per sé e solo bene, cioè la vita eterna. Invece la carità temporale e l’intellettuale offrono agli uomini soltanto beni relativi e parziali, che si possono dire beni solo in quanto sono ordinati con l’intenzione al bene assoluto della carità spirituale e ad esso in qualche modo dispongono. Perciò, parlando in senso stretto, le tre suddette specie di carità appartengono a una sola, come abbiamo detto in precedenza (Parte VI, cap. IV), e quindi dobbiamo esercitare la carità temporale e l’intellettuale solo al fine di salvare le anime e di onorare nelle persone il nostro Dio e Signore Gesù, che volle prendere su di sé i bisogni di tutti noi …
La principale e suprema specie di carità è la terza, che tende a un bene più grande e più vero…» (Costituzioni dell'Istituto della Carità, n. 593-597).
Vai al dettaglio La Spiritualità Rosminiana
Vai al dettaglio La vocazione rosminiana
Discernimento vocazionale
Testi, riflessioni, informazioni, proposte e consigli. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Sacro Monte Calvario
Domodossola (VB)
Vai al dettaglio Sacra di San Michele
Sant'Ambrogio Torinese - Val di Susa
Antica Abbazia Benedettina affidata dal 1836 da Carlo Alberto ad Antonio Rosmini e ai Padri Rosminiani Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Carità pastorale: le Parrocchie
La professione del ministero pastorale congiunge per tutti i lati, come proprio, l’atto della maggiore carità. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Le altre case
Vai al dettaglio Suor Maria Giovanna Antonietti: 1809 - 2009
Un bicentenario per le Suore della Provvidenza Rosminiane
Ricorre quest'anno il bicentenario della nascita della prima “Carissima Madre” Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Stresa - Santuario SS Crocifisso
È parte del Collegio Rosmini di Stresa. Voluto da Antonio Rosmini venne iniziato nel 1845 e consacrato nel 1851. In esso si conserva la sua tomba e la tomba di Clemente Rebora Vai al dettaglio
 
Salva Segnala Stampa Esci Home