Abbazia
Sacra di San Michele
10057 Sant’Ambrogio (TO)
 
 
Sorta negli anni 983-987 come monastero affidato a cinque monaci benedettini, andò via via ampliandosi ed ingrandendosi ed acquistando prestigio ed autorità in Italia ed in Europa con una numerosa comunità di monaci che giunsero ad essere anche più di un centinaio.
Dal 1379 iniziò il suo declino fino a giungere al 1622 quando Papa Gregorio XV soppresse il monastero, abitato ormai soltato da tre monaci.
Nel 1836, dopo oltre due secoli di abbandono Re Carlo Alberto di Savoia, desideroso di far risorgere lo splendore della Sacra e volendovi portare le salme di 24 reali di Casa Savoia, ne affidò la cura ad Antonio Rosmini ed ai suoi religiosi, che vi sono ancora oggi.
Dal 1994 la Sacra di San Michele è divenuta “monumento simbolo del Piemonte”.
 
Comunità Religiosa

 Papa
don Claudio
Rettore e
amministratore
 Stefanazzi
don Carlo

Vicerettore
 Mammadov
fr. Anselmo

Accoglienza e
promozione culturale

 Mestria Fabio
Scolastico
Accoglienza e
promozione culturale




 
Vai al sito web della Sacra di San Michele
 
 
Salva Segnala Stampa Esci Home