Beatificazione: iter preparazione
Beatificazione: iter preparazione
L’iter di preparazione alla beatificazione
Dopo la pubblicazione della Nota della
Congregazione per la dottrina della Fede nel 2001 la causa di beatificazione ha
avuto una accelerazione che ha portato in pochi anni alla promulgazione del Decreto
sulla eroicità delle virtù di Antonio Rosmini nel 2006.
Durante questi anni la Commissione per la Promozione della
causa di Beatificazione ha promosso una serie di iniziative per far conoscere
Antonio Rosmini e gli eredi del suo carisma, i Rosminiani, con incontri che
hanno illustrato la sua figura e il suo pensiero, celebrazioni liturgiche, e
distribuzione di materiale informativo, con ampia risonanza nella stampa
nazionale e locale.
Tali iniziative sono state promosse in varie località in
tutta Italia luoghi significativi della vita di Rosmini e altri dove è viva e
attiva la presenza dei Rosminiani in una Settimana nel mese di
febbraio perché il 20 del mese ricorre l’anniversario della fondazione dell’Istituto
della Carità.
Il cardine intorno cui hanno ruotato le Settimane
rosminiane è stata la breve e sostanziale opera di Rosmini, le Massime
di perfezione cristiana, fulcro della spiritualità rosminiana, frutto
di un’intensa vita di studio, di ricerca della verità e dell’esercizio della
carità spirituale, intellettuale e materiale, che ne hanno contraddistinto la
vita e l’opera.
Tra gli incontri, particolare interesse hanno suscitato
quelli tenuti a Roma nella Basilica dei S.S. Ambrogio e Carlo al
Corso, dove ha sede la Postulazione, per l’autorevolezza degli oratori e l’affluenza
di pubblico numeroso e attento: anno dopo anno sono state prese in esame le Massime
nel loro rapporto con la vita personale di ciascuno, riflessa poi nella vita
pubblica in generale:
22 febbraio 2003 – Giustizia e santità di vita: “Desiderare
unicamente e infinitamente di piacere a Dio, cioè di essere giusti”.
21 febbraio 2004 – Il coraggio di rischiare: “Amare
la Chiesa di Gesù Cristo”.
26 febbraio 2005 – Una cosa sola in una società
frammentata: “Abbandonare interamente se stessi nella Divina Provvidenza”.
25 febbraio 2006 La creaturalità non è povera: “Riconoscere
intimamente il proprio nulla”.
Le settimane Rosminiane:
calendario, eventi, articoli della stampa
calendario, eventi, articoli della stampa
17 - 24 febbraio 2002: | 1ª Settimana Rosminiana “Insieme verso la beatificazione”, «Un amico per la santità» |
16 - 23 febbraio 2003: | 2ª Settimana Rosminiana “Antonio Rosmini: uomo di Dio”, «Giustizia e santità di vita» |
14 - 21 febbraio 2004: | 3ª Settimana Rosminiana “Antonio Rosmini: un grande amore per la Chiesa”, «Il coraggio di rischiare» |
19 - 26 febbraio 2005: | 4ª Settimana Rosminiana “Antonio Rosmini: una grande fiducia nella Provvidenza”, «Una cosa sola in una società frammentata» |
18 - 25 febbraio 2006: | 5ª Settimana Rosminiana “Antonio Rosmini: bellezza di una vita umile” |
17 - 24 febbraio 2007: | 6ª Settimana
Rosminiana “Venerabile Antonio Rosmini: insieme verso la beatificazione” |
|
||||
![]() |
|
||||
![]() |
|
||||
![]() |
|
||||
![]() |
|
||||
![]() |
|
||||
![]() |
