2002: 1° Settimana Rosminiana
2002: 1° Settimana Rosminiana
La 1ª
Settimana Rosminiana verso la beatificazione e stata caratterizzata da un
impegno di tutte le comunità rosminiane dei Padri, della Suore della
Provvidenza e degli Ascritti, nel divulgare e far conoscere Antonio Rosmini,
distribuendo pieghevoli informativi, testi ascetitici e della sua vita, ma
anche nell’organizzare incontri di preghiera e conferenze.
![]() | Un Amico per la Santità La speranza di vedere
Antonio Rosmini riconosciuto dalla Chiesa come un Maestro di vita evangelica, ci
fa sentire l’urgenza di celebrare la Prima giornata “Insieme verso la
Beatificazione di Rosmini”, nella settimana tra il 17 e il 24 febbraio 2002. Sarà la prima di una
serie di giornate, a scadenza annuale, che ci condurranno fino all’evento della
Beatificazione. Vogliamo prepararci nell’attesa vigile, con le lampade accese e
i fianchi cinti. Vi invitiamo ad unirvi
a noi in questo cammino verso la grande festa. La nostra Identità Siamo impegnati, con piena
disponibilità di cuore, a vivere l’amore evangelico. Abbandonati con fiducia filiale
nella Divina Provvidenza ci impegniamo a servire la Chiesa e il mondo
attraverso la carità spirituale, intellettuale e materiale. Rosmini dono nella
Chiesa Pose i suoi immensi doni
al servizio non solo della teologia e della spiritualità, ma anche in campi diversi
del sapere, «… non vedendo in essi alcuna minaccia per la fede, ma al contrario
degli alleati necessari …. Troviamo in lui una coerenza profonda e misteriosa;
fu proprio questa coerenza ad assicurare che Rosmini, sebbene uomo dei XIX secolo,
trascendesse il proprio tempo e il proprio spazio per divenire un testimone universale
il cui insegnamento e ancora oggi importante e opportuno». (Giovanni Paolo II -
1998) |

Sacro Monte Calvario – Domodossola
7 settembre 2002
Convegno di spiritualità Rosminiana
Antonio Rosmini
tra Vangelo e Culture
Presentazione,
Simonetta Minissale, Direttore Ente di Gestione della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario
Simonetta Minissale, Direttore Ente di Gestione della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario
Prefazione,
Padre Vito Nardin, Centro di Spiritualità Rosminiana
Padre Vito Nardin, Centro di Spiritualità Rosminiana
La Chiesa di fronte ai cambiamenti culturali dell’Ottocento,
Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani - Stresa
Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani - Stresa
Vangelo e cultura per una spiritualità rinnovata,
Gianni Ambrosio, Assistente ecclesiastico Università Cattolica - Milano
Gianni Ambrosio, Assistente ecclesiastico Università Cattolica - Milano
Insegnami la bontà, la disciplina e la scienza. Spiritualità ed educazione,
Fulvio De Giorgi, Docente Università Cattolica - Milano
Fulvio De Giorgi, Docente Università Cattolica - Milano
La sacra sorte dei popoli. Aspetti della riflessione rosminiana su cristianesimo e società,
Evandro Botto, Ordinario di Storia della Filosofia - Università Cattolica - Milano
Evandro Botto, Ordinario di Storia della Filosofia - Università Cattolica - Milano