Questione rosminiana
Questione rosminiana
La Questione Rosminiana
e l’iter della Causa di Canonizzazione
Cosa s’intenda per “questione rosminiana”
in senso stretto
in senso stretto
Per “questione rosminiana” in senso stretto, si intende la
discussione nata su due pronunciamenti della Santa Sede sul pensiero e le opere
di Antonio Rosmini che apparivano controversi: il Decreto della Sacra
Congregazione dell’Indice del 3 luglio 1854, conosciuto come “Dimittantur”,
nel quale le opere del Roveretano vennero prosciolte da ogni accusa e dubbio di
eresia e di errore contro la fede; ed il Decreto della Congregazione del
Sant’Ufficio conosciuto come “Post obitum” del 14 dicembre 1887 e reso
pubblico il 7 marzo 1888, in cui venivano condannate quaranta proposizioni
tratte dalle opere postume di Rosmini, «le quali non sembravano consone alla
verità cattolica».
I due Decreti presentavano, per quanto non affrontassero
le stesse opere ma comunque il pensiero del medesimo autore, due soluzioni
diametralmente opposte: da ciò nacque la “questione rosminiana”.
Cosa s’intenda per “questione rosminiana”
in senso lato
in senso lato
In senso lato invece si intende il problema e il dibattito
sorto intorno al sistema e al pensiero di Rosmini anteriormente ai due decreti
pontifici, da molto tempo prima con tutta una serie di avvenimenti di cui
bisogna tener conto e che trova la sua naturale conclusione con la Nota
della Congregazione della Dottrina della Fede del 1 luglio 2001.
Divideremo la trattazione in cinque
parti:
- Dalla prima polemica del 1840 sul Trattato della Coscienza Morale alla messa all’Indice delle Cinque piaghe e della Costituzione civile secondo la giustizia sociale nel 1849;
- Dalla seconda polemica del 1850 al Decreto “Dimittantur” della Congregazione dell’Indice del 1854;
- Da dopo il “Dimittantur” alla condanna delle “Quaranta proposizioni” con il decreto “Post obitum” della Congregazione del Sant’Ufficio nel 1888;
- Da dopo il “Post obitum” alla Nota della Congregazione della Dottrina della Fede nel 2001;
- L’iter della Causa e la Beatificazione del 2007.
Bibliografia disponibile
G. Morando, Esame critico delle XL proposizioni rosminiane condannate dalla S. R. U. Inquisizione, Tip. Cogliati, Milano 1905.
Pagani–Rossi, Vita di Antonio Rosmini, Rovereto, Manfrini, 1959, 2 vol.
G. Giannini,Esame delle Quaranta proposizioni rosminiane, Genova, Studio Editoriale di cultura – Stresa, Libraria editoriale Sodalitas, 1985 (Biblioteca di Studi Rosminiani 1).
R. Bessero–Belti, Questione Rosminiana, Stresa, Centro Internazionale di Studi Rosminiani, 1988.
L. Malusa, L’ultima fase della questione rosminiana e il decreto “Post obitum”, Stresa, Libraria editoriale Sodalitas, 1989 (Biblioteca di Studi Rosminiani 9).
A. Rosmini, Della Missione a Roma di Antonio Rosmini–Serbati negli anni 1848-1849 Commentario, a cura di L. Malusa, Edizioni Rosminiane, Stresa1998.
L. Malusa (ed), Antonio Rosmini e la Congregazione dell’Indice, Edizioni Rosminiane, Stresa 1999.
C. M. Papa, Rosmini: conoscere e credere. Storia della Causa, Edizioni Studium, Roma 2007.
L. Malusa - P. De Lucia - E. Guglielmi (edd), Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio, Franco Angeli Editore, Milano 2008.
I stesti elencati sono reperibili presso le Edizioni Rosminiane a Stresa