50° Anniversario del

Centro Internazionale 

di Studi Rosminiani

di Stresa



Domenica 25 settembre 2016 – ore 16.00
Stresa
Grand Hotel Des Iles Borromées
Villa Azalee (Sala Minerva)

Ingresso libero


Programma

Ore 16.00 Saluti

16.30 Umberto Muratore: Cinquant’anni di passione

17.15 Proiezione storica: eventi ed immagini

18.00 Aperitivo

Comunicato stampa, 15 settembre 2016

Il Centro Rosminiano di Stresa
festeggia i suoi cinquant’anni di vita

Per domenica 25 settembre, alle ore 16.00, il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa invita tutti gli amici e simpatizzanti del territorio al Grand Hotel des Iles Borromées (Villa Azalee, Sala Minerva), ad associarsi per festeggiare il suo 50° di vita intellettuale.
Era il 25 settembre, e cadeva di domenica, il giorno in cui esso iniziò a vivere nel lontano 1966. Il mondo era in fermento: scarseggiava la benzina, gli operai ed i giovani universitari manifestavano crescenti inquietudini, la Chiesa viveva il suo momento magico - sospeso tra speranza e timore – del Concilio Vaticano II appena concluso l’anno prima.
Il Centro Rosminiano di Stresa lesse proprio in questi fermenti sociali l’ora opportuna per gettare il suo seme di carità intellettuale. Percepiva che esso, nel nome e nello spirito di Rosmini, poteva contribuire a dare a questi fermenti un esito a medio e lungo termine positivo.
Lungo i decenni l’attività del Centro - con la ricca biblioteca, l’archivio, il museo, la casa editrice, i corsi estivi della “Cattedra Rosmini” e dei “Simposi Rosminiani” - venne crescendo a valanga. Attirò studiosi da tutto il mondo e si fece ambasciatore di cultura nei centri intellettuali del mondo. Fu raggiunto e raggiunse altre istituzioni ad esso affini, promosse la figura ed il pensiero di Rosmini sino ad ottenerne l’assoluzione ecclesiastica della sua condanna e la causa di beatificazione, inserì le sue intuizioni profetiche nel circuito nazionale ed internazionale, laico ed ecclesiale, delle idee.
Nella sua lunga attività, di carattere intellettuale e spirituale, esso ha cercato di coniugare insieme le due esigente attuali del locale e del globale. Servizio che fu agevolato dal trovarsi a Stresa, sul Lago Maggiore, territorio ad alta vocazione turistica, visitato ogni anno da centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo. E parte del suo successo è dovuto anche alla sensibilità degli enti e degli abitanti del territorio, che hanno sempre accompagnato le sue iniziative ed i suoi progetti non solo con benevolenza, ma anche col sostegno concreto.
Aprirà l’incontro il direttore padre Umberto Muratore, che racconterà alcuni episodi della vita del Centro. Quindi padre Gianni Picenardi eseguirà una breve proiezione di eventi e di immagini. Chiuderemo con un aperitivo. L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni, tel. 0323 – 30091; e.mail: centro.studi@rosmini.it

Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Stresa     
Il Direttore                             
Umberto Muratore
                       



Rassegna Stampa



 N.TestataDataAutoreTitolo 
 4Eco e
Risveglio
28 set 2016M.
Albergante 
Il Centro studi festeggia i 50 anni
 3La Stampa24 set 2016 L.
 Gemelli
Il Centro internazionale di Stresa compie 50 anni.
“Abbiamo ridato dignità a un grande pensatore”
 2Eco e
Risveglio
21 set 2016 A.
 Dellapina
Cinquant'anni di Centro Studi.
Tutto cominciò con 300 filosofi
 1Eco e
Risveglio
11 mag 2016 F.
 Esposito
Cinquant'anni del Centro Rosminiano

 
Salva Segnala Stampa Esci Home