L’arte dell’accompagnamento
Famiglia, sessualità, omosessualità,
convivenze, unioni civili
nell’universo delle relazioni.

 
 


La famiglia è nell’occhio del ciclone della crisi di valori nel nostro tempo. Si sono fatti e si faranno ancora convegni sulle cause, sulla situazione e su possibili rimedi ai mali della famiglia di oggi. Generalmente in questi incontri di studio si dedica il massimo del tempo e dell’impegno alla sociologia e alla psicologia della famiglia, preoccupati delle conseguenze esteriori ed eclatanti che l’opinione pubblica e i mass-media pongono in risalto. E ci si accorge che gli strumenti sociali e perfino legislativi sono insufficienti di fronte alla vorticosa e rapida trasformazione sociale, e alla rivoluzione culturale del mondo contemporaneo, che arriva al limite della negazione dell’istituto familiare attribuendogli la responsabilità di tanti altri mali sociali.

   Un’autentica filosofia e teologia della famiglia probabilmente ci farebbero consapevoli che le trasformazioni e le rivoluzioni culturali intorno alla natura e all’esistenza della realtà familiare, non sarebbero altro che un cambiamento di modelli sociologici di famiglia, e non un radicale mutamento dei valori, che latenti o manifesti, continuano o continueranno a vivere nonostante i tempi nuovi e la diversità delle culture.

Mons. Clemente Riva 



Relazioni Disponibili

Per visualizzare le relazioni cliccare sul relatore od il titolo 

Venerdì 20 marzo

prof. Bruno Riillo
L’accompagnamento secondo Papa Francesco

don Gianni Picenardi
L’accompagnamento in Rosmini

Sabato 21 marzo

prof. Massimiliano Zupi
«Similmente le donne, sottomesse ai propri uomini»
(1Pt 3,1):
quale interpretazione per l’uomo di oggi?

prof. Samuele Francesco Tadini
A. Rosmini: sessualità, amore, famiglia

Domenica 22 marzo

Testimonianze di famiglie

Tavola rotonda con i relatori


 
 
 
 
Salva Segnala Stampa Esci Home