20 febbraio 2014: Celebrazioni Rosminiane “Festa della Cella” - Settimana Rosminiana 2014
20 febbraio 2014: Celebrazioni Rosminiane “Festa della Cella” - Settimana Rosminiana 2014
Settimana Rosminiana 2011 |
«Se il Signore vuole da noi questa unione, essa è preordinata da tutti i secoli. Preghiamo dunque null’altro se non che ci santifichi secondo l’eterna sua preordinazione; così nella sua volontà ci adageremo interamente. Il suo cuore lo rivolga solo alla perfezione, e non determini nulla; la sola perfezione è il nostro desiderio, le forme sono indifferenti; il Signore la consolerà certamente». (Lettera a don Giovanni Padulli a Roma del 29 febbraio 1828)
Da quella quaresima fece scaturire: l’Istituto della Carità (1828), gli Ascritti all’Istituto della Carità (1831), le Suore della Provvidenza (1832).
Quest'anno la tematica scelta è:
La benedizione Eucaristica
nella spiritualità rosminiana
nella spiritualità rosminiana
«I nostri fratelli si potrebbero anche chiamare “della benedizione”»
L’Eucaristia fonte e culmine della vita cristiana (Lumen Gentium, 11) è, per il nostro Padre Fondatore, la principale e grande benedizione che il Padre nel Figlio suo ha riversato sull’uomo e da essa derivano tutte le altre benedizioni. Egli voleva che fosse vissuta da noi con fervente ardore, e che sapessimo insegnare e suscitare nei cristiani un vivo desiderio di tale benedizione (Costituzioni dell’Istituto della Carità, n. 764).
I due testi qui presentati un sussidio e una veglia di preghiera vogliono essere un piccolo contributo che ciascuno potrà utilizzare liberamente secondo le varie celebrazioni, incontri, od eventi che intenderà organizzare in questa settimana.
- 2014 “Festa della Cella”: veglia di preghiera
- 2014 “Festa della Cella” - sussidio: La benedizione che scaturisce dall'Eucaristia nella spiritualità rosminiana
Un'altra serie di testi possono essere reperiti e stampati dal nostro sito internet nella pagina “Sussidi e Materiali per celebrazioni”.