NEL mondo
ma non
DEL mondo

Chiamati ad
evangelizzare
la cultura
 
Documento finale
Rosminiani e cultura
Agir 2003. Orientamenti condivisi
 
1. Aspetti ideali

Impegno dei prossimi anni
Per rispondere alle attese del papa Giovanni Paolo II, che interpella i figli di Antonio Rosmini circa l’evangelizzazione della cultura, noi tutti, membri della Famiglia rosminiana (padri, suore, figli adottivi e ascritti), sentiamo vivamente la responsabilità di formare noi stessi e i destinatari del nostro apostolato sia secondo la ricchezza del Vangelo e del Magistero della Chiesa, sia secondo il pensiero e la spiritualità del nostro Fondatore, al fine di
  • coltivare la nostra personale santificazione
  • rinforzare il buono che esiste
  • trovare risposte alle esigenze odierne.
Finalità
Uniti dalla stessa ansia di veder estendersi il Regno di Dio, vogliamo contribuire con tutte le nostre forze a
  • favorire lo spirito di comunione con Cristo, tra noi e nella Chiesa universale
  • rispondere alle attese della Chiesa che ci chiama alla missionarietà
  • promuovere autentici valori umani nella società e nelle sue articolazioni.
Atteggiamenti
Nostra cura primaria sarà quella di una permanente auto-educazione e di libertà interiore per
  • vivere nella Chiesa universale secondo il carisma rosminiano
  • dialogare con tutti, in particolare con le famiglie e i giovani
  • educare al discernimento
  • collaborare il più possibile uniti a tutti i livelli, vivendo la legge dell’amore come c’insegna il Padre Fondatore.
Dove
Luogo ideale, in cui formarsi e assumere iniziative apostoliche, sono le Comunità rosminiane, chiamate a unire le proprie forze per lavorare insieme nelle chiese locali e nella società civile.

2. Aspetti programmatici
 
Le iniziative proposte da AGIR 2003 sono riconducibili a tre aree:
  • Formazione
  • Comunicazione
  • Ascrizione.
A. Percorsi formativi
Si costituisca una commissione (padri, suore, ascritti), che elabori un progetto annuale comune a tutte le componenti della Famiglia rosminiana, valorizzando testi del Magistero, a partire dalla Novo Millennio Ineunte, e testi selezionati di Rosmini.

B. Strumenti della comunicazione
L’esigenza di estendere la conoscenza del pensiero e della spiritualità di Antonio Rosmini deve impegnarci su più fronti:
  • anzitutto ogni rosminiano/a con lo studio e l’esperienza personale deve essere per se stesso/a una presenza significativa ed eloquente ovunque si trovi;
  • nei luoghi in cui esistono le condizioni, i mezzi e le persone idonee, si cerchi di avviare gradualmente circoli e centri culturali rosminiani;
  • in rapporto alle pubblicazioni d’ispirazione rosminiana c’è chi propende a migliorare quelle già esistenti e chi vorrebbe ricondurle ad una singola pubblicazione, potenziandone l’incisività di presenza, per suscitare domande nella e per la Chiesa e per il mondo, in linea di fedeltà creativa alla Chiesa stessa.
Oltre alle pubblicazioni in stampa. oggi è necessario essere in grado di usare i nuovi mezzi della comunicazione di massa, come radio, televisione (reti cattoliche e non), films, siti web, “chat boxes”.

C. Ascrizione
Le iniziative proposte dall’Assemblea circa l’ascrizione riguardano:
  • l’esigenza di un ulteriore chiarimento dello “status” dell’ascritto [per il quale si raccomanda la rilettura dei “Regolamenti”, anche in vista di un aggiornamento della parte IX, riguardante l’organizzazione];
  • l’opportunità di proporre delle linee comuni per il cammino di preparazione all’ascrizione;
  • l’opportunità di coinvolgere gli ascritti nelle Congregazioni provinciali (vedi RdV, 212), o in altri importanti momenti comunitari.
 
Vai al dettaglio Interventi all'Assemblea
Relazione del Cardinale Paul Poupard Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Interventi all'Assemblea
Relazione del dott. Angelo Montonati Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Interventi all'Assemblea
Relazione di don Giancarlo Taverna Patron Vai al dettaglio
 
Salva Segnala Stampa Esci Home