Clemente Rebora - Cenni Biografici 1 (1885 - 1910)
Clemente Rebora - Cenni Biografici 1 (1885 - 1910)
Clemente Maria Rebora
Cenni Biografici
![]() La madre di Clemente Rebora: Teresa Rebora Rinaldi a 25 anni |
1885 - 6 gennaio
Nasce a Milano, in via Aldo Manuzio 15, ad ore 17, da Enrico (oriundo ligure) e da Teresa Rinaldi (di Codogno), il quinto di sette figli «La mia famiglia, cosi brava, si era sganciata al tempo di Garibaldi, dalla sua tradizione cattolica, pur camminando ancora nella sua scia morale, con grande rettitudine e austerità, ma senza più nulla di soprannaturale. Io ero quindi all’oscuro di ogni nozione della Fede (ma il S. Battesimo, che io avevo ricevuto due giorni dopo la nascita, operava occulto: da fanciullo avevo scritto una poesia con il seguente ritornello: Sola, raminga e povera / un’anima vagava)». Oh chi conosce l’intima realtà di certe anime adolescenti!
E più tardi mi dicevo che avevo sbagliato pianeta; e mi pareva di dover farmi perdonare di essere anch’io al mondo; e infine, l’incomprensibile travaglio tra le due leggi, nel terribile isolamento, fin che verso i ventotto anni il male! |
Le aule scolastiche non avevano nessun richiamo a Dio, all’aperuisti credentibus Regna cœlorum; e io ero dispensato dal ricevere l’insegnamento religioso (Stresa - 1953 - infermo)»
![]() Milano: Parrocchia di Santa Francesca Romana |
8 gennaio
Clemente Luigi Antonio viene battezzato nella chiesa parrocchiale di Santa Francesca Romana: non per sollecitudine dei genitori, che, atei, ne avrebbero fatto volentieri a meno, ma per quella di parenti buoni cattolici. Tuttavia, egli cresce senza alcun inizio pratico di vita cristiana; neppure il segno della croce!
1892
Sempre a Milano, Clemente comincia a frequentare le scuole elementari di via Alessandro Tadino. |
![]() Maria, Gino, Mario, Edgard e Clemente piccolino |
1893 2ª elementare: Ero a ott’anni una bruna susina Più tardi: Poi, venne il tristo momento: uno, a scuola |
1897 (circa) Parlando adulti, un disonesto detto 1897 1ª ginnasiale al ginnasio-liceo «Parini» di Milano. Insegnante di classe: prof. Assunto Mori. Un di, al ginnasio, della Fede ignaro, |
![]() Rebora fanciullo nel 1897 |
1898 (?)
A Castelnuovo d’Adda, dai parenti materni.
Murai, fanciullo, a forma di villaggio, con mota e pietre, e cinta e chiesa e case a un fiume, e a un monte un luogo forte d’ armi; s’abbatté la bufera, e non rimase che tra sassi fanghiglia da imbrattarmi. |
1898-1903 Innamorando vagheggiai lontano 1903 Inizia, alla regia Università di Milano, gli studi di medicina. |
Interrotto lo studio di medicina, s’iscrive, sempre a Milano, all’Accademia di Scienze e Lettere. Il maestro Delachi gli insegna armonia.
Immaginando m’esaltavo in fama
di musico e poeta e grande saggio:
e quale scoramento seguitava!
1907-1908
Dall’autunno all’autunno: servizio militare, a Milano; da soldato a sergente.
1909 settembre - ottobre
A Loveno sopra Menaggio. Lettera al padre: rifiuto del mondo illuministico nel quale era cresciuto. Impossibilità interiore e quindi intellettuale di sfociare in questo modo nella laurea. Salita sul monte sovrastante (m. 1800) dove, scoperto il petto, pensa di procurarsi un malanno mortale. Nello scendere, mangia coscientemente funghi velenosi. Notte travagliata anche nel fisico. La mattina dopo, sopra elementi raccolti copiosi da due anni, stesura immediata continua (15 giorni) di forse 400 pagine di tesi di laurea sul Romagnosi.
Novembre
Presenta al prof. Gioachino Volpe, relatore, la sua tesi di laurea.
1910 - 30 gennaio
Laurea in Lettere: 110/110 e lode. Il relatore pensa di farla stampare da Laterza, Bari. Diploma di magistero: 46/50. Segue Un corso di filosofia, senza addottorarsi.
Settembre
Pubblica su «Rivista d’Italia» il lavoro Per Un Leopardi mal noto.