1873 - 1945: gli sviluppi e glli anni della II guerra mondiale
1873 - 1945: gli sviluppi e glli anni della II guerra mondiale
![]() |
Veduta d'insieme del Collegio (Disegno del Litta, 1881) |
![]() |
Il Collegio ristrutturato in un antica cartolina degli anni ‘30 |
Gli anni della Guerra
Anno 1937 - II padre rettore don Giovanni Pusineri introduce il ginnasio inferiore che poi si trasformerà in scuola media.
Anno 1938 - Si allestiscono le sale che accolgono la cosiddetta «Rosminiana»: cimeli e libri che ricordano A. Rosmini: questa raccolta verrà trasferita al Centro Studi nell’anno 1966.
Anno 1939-40 - Avviene la parificazione o riconoscimento legale della scuola media.
Anno 1943-44 - Per insistenza delle autorità scolastiche di Novara e cittadine di Stresa, sotto il rettore don G. Airaudo, si apre in collegio la quarta ginnasiale, sessione staccata del liceo C. Alberto di Novara. La frequentano oltre 40 alunni. Il collegio in questi ultimi anni di guerra è straboccante di alunni, essendovi a Stresa sfollati di varie province.
Inverno 1944 - Verso mezzanotte la campana del collegio suona ripetutamente. Il fratello Gildo Sala va per vedere e si trova di fronte una dozzina di partigiani armati (…). Si svegliano le suore della guardaroba per le coperte; si apparecchia un po’ di formaggio, pane, salame. I partigiani ringraziano.
Inverno 1945 - Un pomeriggio salgono una cinquantina di stresiani. Chiedono rifugio per la notte e un nascondiglio. Il giorno prima i partigiani avevano manomesso il municipio: la voce che si era sparsa diceva che tedeschi e fascisti avrebbero bombardato e incendiato Stresa per rappresaglia.